L’Eco del Buon Consiglio – n. 3-2020

  • 1. con un’offerta libera di 4,00 €  puoi aiutare a stampare un’altra copia e aiutarci a diffonderla; 

    2. con un’offerta di 10,00 € si potrà incrementare la tiratura per diffondere maggiormente la stampa;

    3. con un’offerta maggiore di 30,00 € ci aiuti ad incrementare la stampa e a sostenere le altre attività istituzionali.

    Le spese di spedizione sono a carico del richiedente, se non si effettua il ritiro presso la nostra sede.

L’offerta suggerita è comprensiva dei costi di stampa del volume e dei costi accessori. Il costo di spedizione è calcolato a parte ed è a carico del lettore.
COD: CME-ebc-9-1 Categorie: ,
Descrizione

Descrizione

Carissimi Lettori, questo numero dell’Eco del Buon Consiglio che vogliamo offrire alla loro attenzione è veramente speciale. Quest’anno, infatti, si celebrano i cento anni del ritrovamento della miracolosa Effige della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio di Frigento (9 maggio 1920 – 9 maggio 2020). È, dunque, un anniversario davvero importante non solo per il Santuario ma per tutti i suoi devoti e i lettori di questa rivista, sparsi in tutto il mondo. È un’occasione unica che offre l’opportunità di riflettere su alcune considerazioni che questo evento ci dona. 

Prima di tutto il dato storico, vero, reale, del ritrovamento della bella Maiolica in terracotta della Madonna del Buon Consiglio. Tale fatto ci pone davanti delle domande: perché la Madonna si è fatta trovare? Perché ha scelto proprio di rivelarsi ad un semplice contadino e di farsi trovare in un campo a “Piano della Croce” in Frigento? Perché in quel momento storico? Nello “Speciale” all’interno della rivista troverete molti approfondimenti che daranno risposte a tali interrogativi. 

Anno LIII – N. 3 – Maggio-Giugno 2020

SCARICA SOMMARIO

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Peso 0,10 kg
Formato

Pagine

Autore/i

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’Eco del Buon Consiglio – n. 3-2020”
Spedizioni
Spediamo con poste italiane o con corriere espresso. Per favorire al massimo la formazione cristiana, vista la decadenza miseranda dei costumi e della vita sociale, si cerca di presentare le nostre stampe “fuori commercio” per donarle a chi, non avendo la possibilità di acquisto, le riceve per coltivare debitamente la propria formazione cristiana.