Descrizione
Le Litanie Lauretane, come tutte le espressioni d’amore e di ammirazione verso Maria, rispondono a quella profezia pronunciata dalla Vergine Santissima, ispirata dallo SpiritoSanto: «D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata» (Lc1,48). Profezia tanto più sorprendente, in quanto rivolta a se stessa da Colei che è l’umiltà creatura le personificata: «Ha guardato l’umiltà [tapeinosis] della sua serva» (Lc 1,48); da Colei che rimase turbata perché un Angelo le rivolse il saluto (cf.Lc 1,29).Nelle Litanie Lauretane, la Madonna viene celebrata qualeMadre, Vergine e Regina, Maestra di sapienza, Modello eccelso di perfezione cristiana. Madre perché generatrice di vita soprannaturale; Vergine perché totalmente consacrata aDio; Regina perché elevata dalla grazia ad una dignità che oltrepassa quella di tutte le altre creature; Maestra perché c’illumina con la sua sapienza; Modello perché gli occhi della mente umana sono attratti dagli esempi sublimi di virtù che rifulgono da tutta la sua vita. Ogni titolo racchiude un mistero, ed ogni mistero è una verità che illumina ed acceca.Illumina l’intelletto a motivo della fede, lo acceca perché la ragione naturale non trova alcun riscontro evidente di tanta perfezione nelle cose imperfette di questo mondo