Il mese di San Giuseppe. Meditazioni per ogni giorno del mese di marzo

Contributo minimo: 4,00

L’offerta suggerita è comprensiva dei costi di stampa del volume e dei costi accessori. Il costo di spedizione è calcolato a parte ed è a carico del lettore.
Descrizione

Descrizione

Un nuovo libretto sul mese di marzo dedicato a san Giuseppe. Si tratta in realtà di un lavoro di vecchia data, già in programma da tempo. Esauriti gli altri libretti sullo stesso tema editi dalla Casa Mariana Editrice, si è pensato finalmente di pubblicare questo volumetto. È l’ora di dire: finalmente! Perché? Per due motivi concreti…Il primo motivo è che da tempo in qua si è piuttosto arrestato l’arrivo di libri su san Giuseppe. E ciò non è affatto buon segno, pensando all’importanza di questo Santo glorioso per la nostra vita spirituale e temporale.Il secondo motivo è che, per quanto numerosi siano e saranno i libri su san Giuseppe, la sua grandezza è tale che non basterebbe neppure un numero immenso di libri e di scritti per capire, scoprire e celebrare adeguatamente la grandezza sublime dell’amore paterno di san Giuseppe verso Gesù, verso la Madonna e verso di noi, affidati anche a lui.C’è solo da animarsi, per questo, a scrivere un altro mese di marzo su san Giuseppe per cercare di far conoscere, venerare, amare e imitare di più questo Santo glorioso e ineguagliabile in ogni tempo, per il bene nostro, per il bene della Santa Chiesa, per il bene dell’umanità intera.Non hanno forse fatto così tutti i santi più devoti di san Giuseppe? Da san Giustino e sant’Ireneo, a partire dal II secolo, a sant’Efrem e san Girolamo, a sant’Ambrogio e sant’Agostino, a san Giovanni Crisostomo e san Basilio, a san Giovanni Damasceno e sant’Ildefonso da Toledo, per l’intera Patristica.

SCARICA ANTEPRIMA

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Peso 0,5 kg
Formato

Pagine

Autore/i

Spedizioni
Spediamo con poste italiane o con corriere espresso. Per favorire al massimo la formazione cristiana, vista la decadenza miseranda dei costumi e della vita sociale, si cerca di presentare le nostre stampe “fuori commercio” per donarle a chi, non avendo la possibilità di acquisto, le riceve per coltivare debitamente la propria formazione cristiana.