Apologetica teologica, storica, filosofica (volume 4)

Disponibile (ordinabile)

Contributo minimo: 15,00

L’offerta suggerita è comprensiva dei costi di stampa del volume e dei costi accessori. Il costo di spedizione è calcolato a parte ed è a carico del lettore.
Descrizione

Descrizione

L’Apologetica, cioè il discorso in favore della Fede volto a mostrarne la sua ragionevolezza interna e a difenderla dagli attacchi dei suoi denigratori, con gli scritti di Corrado Gnerre ha conosciuto un grande risveglio e soprattutto un coinvolgimento che potremmo definire “popolare”.  Gli interventi di Gnerre infatti si caratterizzano per la lucidità dell’analisi e per la semplicità dell’esposizione, così che ognuno possa trovarsi a suo agio nel leggere e nel poter verificare i fatti analizzati. Se si nega la realtà, in fondo si nega anche la Fede e in ultimo si nega Dio. Mentre pullula il relativismo, il Cristianesimo viene visto sempre più come un’agenzia di servizi sociali e la Fede si spegne, muore, e la Chiesa vive in una sorta di agonia interna per aver smarrito la sua identità. Ecco la necessità di un’Apologetica che, muovendo da una lettura oggettiva dei fatti storici, con le premesse del realismo filosofico, possa fornire le ragioni della Fede a tutti i credenti e allo stesso tempo possa divenire invito e annuncio per chi ancora non crede. L’Apologetica di Gnerre adempie egregiamente a questo compito. 

SCARICA ANTEPRIMA e guarda il VIDEO DI PRESENTAZIONE

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Peso 0,57 kg
Dimensioni 21 × 14 × 2,5 cm
Autore

Corrado Gnerre

Formato

Pagine

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Apologetica teologica, storica, filosofica (volume 4)”
Spedizioni
Spediamo con poste italiane o con corriere espresso. Per favorire al massimo la formazione cristiana, vista la decadenza miseranda dei costumi e della vita sociale, si cerca di presentare le nostre stampe “fuori commercio” per donarle a chi, non avendo la possibilità di acquisto, le riceve per coltivare debitamente la propria formazione cristiana.